Az.Agr Pian del Pino di Giovanni Batacchi
info@piandelpino.com - PI. 01512450519
Il nostro Territorio
ai piedi del Pratomagno
"Pratomagno" - ph. Meri Mercatelli
Siamo nel Valdarno Superiore, nel cuore della Toscana, tra Arezzo e Firenze, una terra antica di origine etrusco-romana oggi una delle principali mete indiscusse enoturistiche, racchiusa tra i Monti del Chianti e il massiccio del Pratomagno.
Il Territorio
Dalla Parete Sud Del Pratomagno - ph. Meri Mercatelli
Il MicroClima
I vigneti a sud del Pratomagno beneficiano di condizioni climatiche ideali per la crescita e la maturazione delle uve, con temperature fresche durante il germogliamento e calde all'invaiatura, con precipitazioni abbondanti in primavera e sbalzi termici tra il giorno e la notte. Un'intensa luminosità li avvolge tutto l'anno e i venti, predominanti da Sud-Ovest agevolano la traspirazione, l'impollinazione e la maturazione delle uve.
Il Terreno
Il nostro territorio è sostanzialmente un altopiano pliocenico (detto anche, “I Pianalti del Valdarno”) formatosi ai piedi del Pratomagno, ricco di argille molto evolute che stimolano, con le loro innumerevoli proprietà, le forze vitali portando al tempo stesso equilibrio. La struttura del terreno varia molto passando da suoli franco argillosi a suoli di medio impasto, ma con un connotato comune dato dalle alte componenti di quarzo e ossido di ferro che contribuiscono a conferire ai vini, insieme alle fermentazioni spontanee, una riconoscibile caratteristica di mineralità.
Una sostanza molto preziosa dei nostri suoli è l’humus, la componente organica del terreno agricolo, che deriva da processi di maturazione e decomposizione della sostanza organica. L'humus stimolato dalla pratica biodinamica, dona fertilità al terreno, trattiene meglio l’acqua e gli elementi nutritivi, difende i suoli dall’erosione e contribuisce a rafforzare le piante dalle avversità.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder